Un tesoro di scienza, la caccia al tesoro per scoprire il CNR

Il 14 Giugno in occasione dell’evento ScienzEstate 2023, organizzato dall’Università degli Studi di Firenze, i ricercatori dell’Area di Ricerca CNR di Firenze aprono le porte degli Istituti per una caccia al tesoro per adulti e bambini, in cui sarà presente anche LeDiS con attività di divulgazione e promozione della lettura.

caccia al tesoro

 

I partecipanti potranno esplorare con laboratori e quiz la ricerca che si svolge al CNR e incontrare i ricercatori e le ricercatrici, per poi trovare insieme il tesoro finale e festeggiare insieme a loro i 100 anni del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Sarà anche un’occasione per conoscere gli istituti e l’area del Polo Scientifico di Sesto Fiorentino e per conoscere le attività di ricerca che si svolgono al CNR.

L’evento rientra nell’ambito delle celebrazioni del Centenario del CNR (https://centenario.cnr.it)

DOVE
Consiglio Nazionale delle Ricerche – Via Madonna del Piano 10, Sesto Fiorentino

QUANDO
Mercoledì 14 giugno 2023. Due turni di gioco

  • Primo turno: ore 18:00 ritrovo e composizione squadre ore 18:15 inizio caccia al tesoro
  • Secondo turno: ore 20:30 ritrovo e composizione squadre ore 20:45 inizio caccia al tesoro

ISCRIZIONI
Per partecipare occorre iscriversi entro il 13 giugno inviando una mail a prenotazioni.scienzestate@adm.unifi.it e indicando: nome, cognome, età, turno di gioco prescelto (18:00 o 20:30).

Si giocherà a squadre composte da massimo sette persone. Le squadre saranno composte dagli organizzatori cercando di rispettare criteri di omogeneità in base agli iscritti totali. È possibile iscriversi sia singolarmente (una o più persone) che come squadra, con un numero di massimo sette partecipanti.

L’iscrizione è consigliata dagli 8 anni in su; i minori di 12 dovranno essere comunque accompagnati da un adulto.

Link:
ScienzEstate 2023: https://www.openlab.unifi.it/vp-363-scienzestate-2023.html
Centenario CNR: https://centenario.cnr.it

 

Articoli correlati

Libri in Tavola: un gioco di LeDiS a ScienzEstate 2024

ScienzEstate è un evento annuale che si tiene a giugno, coinvolgendo università e istituti di ricerca nella città metropolitana di Firenze. Questa manifestazione rappresenta un’importante opportunità di…

ledis salone del libro

LeDiS al Salone del Libro di Torino 2024

Il Salone del Libro di Torino è da molti anni la più importante fiera italiana dedicata al mondo dell’editoria e dei libri, con più di 1000 eventi…

Libri in Tavola a Palermo per Esperienza Insegna 2024

Esperienza inSegna è la più grande manifestazione scientifica nel sud Italia, organizzata dall’Associazione Palermo Scienza, e si è svolta dal 4 al 9 aprile. Offre ai visitatori…

immagine di copertina

This is the new space: un evento LeDiS alla Biblioteca di Calenzano

This is the new space è l’evento organizzato da LeDiS alla Biblioteca Civica di Calenzano venerdì 18 dicembre 2024. Durante la serata, che ha visto una grande partecipazione…

LeDiS al Convegno Nazionale di Comunicazione della Scienza della SISSA

Dal 28 Novembre al 1 Dicembre 2023, a trieste, si è tenuto il 13° Convegno Nazionale di Omunicazione della Scienza organizzato dalla SISSA. In un programma di…

LeDiS in piazza per Bright Night 2023

Venerdì 29 settembre in occasione della Notte Europea dei RicercatoriLeDiS sarà presente insieme agli altri ricercatori e alle altre ricercatrici del CNR per giocare con la scienza…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *